Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • croazia_home.jpg
  • montsegur.jpg
  • templare01.JPG
  • tempesta.jpg
  • calatrava.jpg
  • alba.jpg
  • legionario01.jpg
  • carpe_diem_home.jpg
  • aquila_home.jpg
  • carcasson.jpg
  • pound.jpg
  • redi05.jpg
  • fenice003.jpg
  • monumento_carso_home.jpg
  • tricolore.jpg

I paesi Catari, la Rocca di Montsegur fra storia e mito. l prato degli abbruciati. La crociata contro gli Albigesi quando la religione diviene politica e per un idea si muore su rogo.

Il sogno Imperiale di Federico Barbarossa è qualcosa che rimane impresso nella mente. La visione Imperiale di una nuova Europa ove differenti popoli sono indissolubilmente uniti in un unico Impero è senza dubbio evocativa. Per questo la sua figura è inequivocabilmente una promessa, una certezza.

Il termine amanuense deriva dal latino, servus a mano allocuzione utilizzata dai romani per indicare gli scribi. Durante il medioevo questa attività fu totalmente eseguita presso i monasteri, dove sotto dettatura si trascrivevano i testi.

I Carmina Burana sono una raccolta di testi poetici medioevali, pubblicati per la prima volta nel 1847 da loro scopritore, Johann Andreas Schmeller. I Carmina Burana costituiscono un insieme di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, quasi tutti  in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis  o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera). Il codice è custodito nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera.

Le guerre d'assedio medioevali hanno certamente un loro fascino, dato certamente da una cinematografia ampia, tuttavia il loro vero fascino è rappresentato dalle soluzioni ingenieristiche che gli strateghi adottarono sia per sconfiggere le fortezze sia per difendere le stesse. E' sorprendente come le costruzioni difensive e le macchine d'assedio abbiano una tecnologia così avanzata con enormi conoscenze matematiche, fisiche e geometriche. Di seguito lavoro di Templare

Uno degli episodi più curiosi e più sconosciuti della storia della guerra decennale che contrappose, nel medioevo, Como a Milano, fu la creazione nel 1120 di una speciale flotta da guerra composta da dodici navi portanti ciascuna il nome di un Apostolo e, sulla polena, la sua effigie.
Il periodo storico era travagliato, gli scontri far Milano e Como avevano già provocato migliaia di morti e la diplomazia meneghina aveva trovato nelle popolazioni dell’Isola Comacina e della Tremezzina degli alleati contro Como.

De laude novae militiae ad Milites Templi  ("In lode della nuova milizia") è un'opera di Bernardo di Chiaravalle. Fu composta tra il 1128, anno del Concilio di Troyes, ed il 1136, anno della morte di Ugo di Payns, Maestro dell'Ordine dei Templari, cui fu dedicata l'opera, come exhortatorius sermo ad Milites Templi, riprendendo l'espressione del Santo nel prologo dell'opera.

Che cosa significa essere un Guerriero nel medioevo, quale lo scopo di una vita dedicata al Sacrificio e all'Onore ? In questa breve poesia, testo di Mario Manzana e letta dal doppiatore di Gandalf (Gianni Musy 1931-2011), forse riusciamo a cogliere l'aspetto mistico che sempre ha accompagnato la figura del Guerriero Europeo

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click