Intervento di Almirante in occasione dell'omicidio di Giaquinto
Discorso pronunciato da Giorgio Almirante alla Camera dei Deputati nella seduta del 22 Gennaio 1979 ove traspare tuttla l'indignazione e tutta la rabbia
Mishima, l'orgoglio Nipponico
Figura quanto mai controversa Yukio Mishima (α Tokio 14/01/25 ω Tokio 25/11/70) compie Seppoku rituale il 25/11/70 dopo aver occupato, con un gruppo di paramilitari il Ministero della Difesa. Il proclama letto esalta lo spirito giapponese in contrapposizione con la cultura occidentale.
La Morte di Stalin
Senza alcun dubbio la figura di Josef Stalin ha attraversato il ventesimo secolo partendo dal patto Molotov-Ribbentrop per arrivare a Yalta per arrivare all''Holodomor, alla primavera Ungherese ed alla cortina di ferro. Il 5 marzo 1953, presso la Dacia di Kuntsevo, morì. Quello che presentiamo sono documenti ufficiali
Carta del Carnaro
Riproponiamo il progetto di costituzione elaborato da D'Annunzio per il Libero Stato di Fiume. Pressochè sconosciuto al grande pubblico è pregevole per gli spunti politici, filosofici e per alcune curiosità filologiche
Le idee di Erza Pound
"Per non far pagare le tasse ai cittadini basta tassare la moneta al momento stesso della sua emissione." (Ezra Pound). Soluzione così semplice ed applicabile che Ezra Pound fu giudicato malato di mente, dire le verità assolute è impossibile e se le si dicono da Galileo a Ezdra le conseguenze sono identiche.
Carpe Diem, l'inizio
Prima pagina del giornale, regolarmente registrato in tribunale, Carpe Diem quando era ancora in forma cartacea. Certo oggi nell'osservare l'impaginazione, rigorosamente in bianco e nero, fa un certo effetto. Sembrano passati secoli non qualche decennio. L'evoluzione dei sistemi di comunicazione di massa e sociali è stata rapida, ed alcune volte inclemente con vecchi modi di comunicazione. Ma siamo comunque orgogliosi di quanto facemmo allora. In un qualche modo il comunicare d'allora è stato il seme della rinascita della Fenice
Perizia psichiatrica Ezra Pound
Mai pubblicata in Italia, o meglio pubblicata la prima volta su Carpe Diem, ecco una testimonianza eccezionale sui " metodi diagnostici" utilizzati dai civili liberatori per giudicare pazzo la migliore mente artistica del 900, ed anche qui il paragone con le norme liberticide italiane appare immediato: l'allineamento con il pensiero politicamente corretto pare essere l'unica forma di pensiero permessa.
Nero Monterosa
Leon Degrelle Militia, flottiglia di anime
Militia è certamente uno dei testi di Leon Degrelle più siginficativo ove l'autore coniuga spiritualità, ricordi autobiografici es analisi politica con un susseguirsi quasi lirico. Il brano che segue è intitolato "Flottiglia di anime", titolo che in se racchiude, magistralmente, un mondo che non è perduto ma semplicemente in viaggio