Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • monumento_carso_home.jpg
  • alba.jpg
  • sangiorgio.jpg
  • leone_home.jpg
  • redi05.jpg
  • carpe_diem_home.jpg
  • tempesta.jpg
  • aquedotto.JPG
  • balder.jpg
  • angelo_vallie_home.jpg
  • ragazzi99.jpg
  • legionario01.jpg
  • vallie.JPG
  • fenice003.jpg
  • pound.jpg

 
Il Mito, narrazione sacra che racconta del Sacro, incontra la Poesia, narrazione metaforica che racconta dell'Uomo. In quest'unione fra Sacro ed Umano nasce e si sublima l'Uomo in cui ineluttabilmente si uniscono e si pervadono il Sacro e l'Umano. Essenza naturale dell'Uomo Europeo

 

Leggere un articolo provoca inevitabilmente un movimento dell'immaginazione, ma la lettura ti catapulta immediatamente in un altra dimensione, una dimensione quasi metafisica dove le tue emozioni ti regalano momenti indimenticabili.

La Magia. Riti antichi, il collegamento con il trascendente e con le forze della Natura. Non vogliamo asserire che la Magia esista o non esista, quello che sappiamo e a cui ciecamante crediamo è che l'Uomo ha sempre cercato di comunicare con il soprannaturale e di trarre forza per modificare la realtà.

Voglio proporvi questo scritto di un caro amico, che non c'è più, per una riflessione, che credo sia da leggere con attenzione. A te Stefano. 

"Non riteniamo che sia semplicemente una riflessione. Queste righe sono il grido di un Anima, sono il sorriso di un Anima. NDR"

Mi chiedo sempre perchè sono quello che sono, perchè il bisogno di essere differente è così impellente da togliermi il fiato. In questa bellissima poesia Mario Merlino, con una incredibile lucidità da le uniche risposte possibili.

La cosa che stupisce nelle recitazioni di Vertex Teatro è la potenza evocativa della recitazione. La cosa potrebbe non stupire, ma il coinvolgimento non è dato dalla professionalità della recitazione ma dall'evidente trasporto di chi recita.

Il falò di Ferragosto è certamente una tradizione millenaria, nata nell'Impero romano sotto l'Imperatore Augusto da rituali pagani, poi "assorbita" dalla Chiesa Cattolica intorno al VII secolo, e divenuta Dogma dell'Assunzione di Maria nel 1950. Ma è indubbio che il potere evocativo del fuoco nella notte, nei boschi o in aperta campagna risveglia ancestrali ricordi ed ancestrali paure, quando il Clan si riuniva di notte intorno al fuoco per proteggersi.

Era il lontanissimo 1995 quando la collaborazione fra Carpe Diem e Vertex teatro riuscì a rappresentare a Milano l'opera Ezra Pound, il miglior Fabbro. Il Teatro fu messo a disposizione gratuitamente da Tommaso Staiti di Cuddia. 

La figura di Robert Brasillach non passa certo inosservata nella storia, come André Chénier processato e fucilato per delitti intellettuali. Forse proprio per questo Brasillach doveva morire, il nuovo ordine mondiale non poteva permettersi di lasciare in vita un fine intellettuale, e non stupisce quindi il rigetto della lettera a Charles de Gaulle, tra l'altro firmata anche da Albert Camus, per la concessione della grazia. La recita della poesia, a cura di Vertex Teatro,  evoca immagini ed emozioni molto coinvolgenti.

La cosmogonia Norrena è molto complessa, anche per la scarsità delle fonti scritte e per l'immensa creazione mitologica che ne è al fondamento. A differenza della cosmogonia greca ciò che è arrivato sino a noi sono manoscritti medioevali, quindi "epurati" dall'influenza del cristianesimo.

Pochi ma intensi versi scritti da Robert Brasillach poco prima della sua fucilazione. La recitazione in lingua francese è di una collaboratrice madrelingua, la versione italiana a cura di Vertex Teatro.

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click