Non abbiamo avuto cattivi maestri
Leggere un articolo provoca inevitabilmente un movimento dell'immaginazione, ma la lettura ti catapulta immediatamente in un altra dimensione, una dimensione quasi metafisica dove le tue emozioni ti regalano momenti indimenticabili.
La Magia
La Magia. Riti antichi, il collegamento con il trascendente e con le forze della Natura. Non vogliamo asserire che la Magia esista o non esista, quello che sappiamo e a cui ciecamante crediamo è che l'Uomo ha sempre cercato di comunicare con il soprannaturale e di trarre forza per modificare la realtà.
Flottiglia di anime
Voglio proporvi questo scritto di un caro amico, che non c'è più, per una riflessione, che credo sia da leggere con attenzione. A te Stefano.
"Non riteniamo che sia semplicemente una riflessione. Queste righe sono il grido di un Anima, sono il sorriso di un Anima. NDR"
Il Falò di Ferragosto
Il falò di Ferragosto è certamente una tradizione millenaria, nata nell'Impero romano sotto l'Imperatore Augusto da rituali pagani, poi "assorbita" dalla Chiesa Cattolica intorno al VII secolo, e divenuta Dogma dell'Assunzione di Maria nel 1950. Ma è indubbio che il potere evocativo del fuoco nella notte, nei boschi o in aperta campagna risveglia ancestrali ricordi ed ancestrali paure, quando il Clan si riuniva di notte intorno al fuoco per proteggersi.
Mon pays me fait mal
La figura di Robert Brasillach non passa certo inosservata nella storia, come André Chénier processato e fucilato per delitti intellettuali. Forse proprio per questo Brasillach doveva morire, il nuovo ordine mondiale non poteva permettersi di lasciare in vita un fine intellettuale, e non stupisce quindi il rigetto della lettera a Charles de Gaulle, tra l'altro firmata anche da Albert Camus, per la concessione della grazia. La recita della poesia, a cura di Vertex Teatro, evoca immagini ed emozioni molto coinvolgenti.
Yggdrasill, l'albero cosmico
La cosmogonia Norrena è molto complessa, anche per la scarsità delle fonti scritte e per l'immensa creazione mitologica che ne è al fondamento. A differenza della cosmogonia greca ciò che è arrivato sino a noi sono manoscritti medioevali, quindi "epurati" dall'influenza del cristianesimo.
Ai morti di febbraio
Pochi ma intensi versi scritti da Robert Brasillach poco prima della sua fucilazione. La recitazione in lingua francese è di una collaboratrice madrelingua, la versione italiana a cura di Vertex Teatro.