Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • alba.jpg
  • carcasson.jpg
  • alpini.jpg
  • carpe_diem_home.jpg
  • aquedotto.JPG
  • balder.jpg
  • vallie.JPG
  • monumento_carso_home.jpg
  • ragazzi99.jpg
  • iterun_rudit_home.jpg
  • croce1.jpg
  • tramonto.jpg
  • montsegur.jpg
  • croazia_home.jpg
  • tricolore.jpg

Testardamente, anche in questi tempi grigi, continuo a scrivere e a comporre. Questa canzone potrà piacere ai miei coetanei! Fiori, fiori, fiori, simbolo antico di nuovi amori, ma anche di gioie e di dolori, di amicizie e di rancori che l’esistenza sempre ci dà.

In una canzone un eplosione di emozioni, un esplosione di sentimenti. Pensavano Pingitore, l'autore, e Pino Caruso il cantante che questa canzone nata nel Bagalino, potesse avere un così enorme successo ? Probabilmente no. Ma alcune canzoni vivono di vita propia e dal 1966, data in cui fu cantata per la prima volta, questo inno di libertà s'è diffuso in tutto il mondo.

Josè Antonio Primo de Rivera assassinato dalla furia giacobina in un carcere ad Alicante... ma.. ma... la gioventù Europea non dimentica... non dimentica.. un abbraccio camerata, da Alpino ad Alpino, da Europeo ad Europeo

ΕλπίςUne amie, elle se reconnaîtra, me rappelait hier soir ce chant que certains d'entre nous ont appris au scoutisme: l'Espérance. Ce chant et cette vertu sont particulièrement d'actualité, même si les paroles sont un peu tristes.

Federico Barbarossa: in bilico fra musica e poesia, fra racconto e fiaba. Senza dubbio una canzone che merita d'essere ascoltata con il cuore aperto per permettere che la leggenda diventi promessa e certezza.

Non è solo una vecchia canzone degli anni settanta, è qualcosa di più. Sono momenti quasi cristallizzati nel tempo e nella memoria, l'adrenalina che saliva implacabile, il senso di essere spalla a spalla con altri ragazzi, e la determinazione feroce di resistere, di non mollare.

Bellissimo testo di Gabriele Marconi interpretato da Dian. Senza dubbio una canzone evocativa, che narra la storia ma sopratutto le speranze dell'Europa millenaria. Un sentito grazie a Gabriele che ci ha concesso immediatamente l'autorizzazione alla pubblicazione

Padova 17 Giugno, una canzone per raccontare una storia, una canzone per ricordare all'italiano medio che non può voltare per sempre la faccia.

Faccia al Sole, una tre canzoni europee patrimonio di tutti i soldati politi europei.

Non è possibile ascoltare questa canzone senza commuoversi, ma in fondo non sono lacrime di dolore, sono lacrime di rispetto ed Onore per le Donne che in Camicia Nera fecero la scelta dell'Onore. Un abbraccio agli Hobbit per aver scritto questa bellissima canzone e averci concesso la riproduzione.

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click