Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.
L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.

  • tramonto.jpg
  • alba.jpg
  • alpini.jpg
  • calatrava.jpg
  • carcasson.jpg
  • croazia_home.jpg
  • motaemarin.JPG
  • balder.jpg
  • iterun_rudit_home.jpg
  • montsegur.jpg
  • legionario.jpg
  • ragazzi99.jpg
  • croce1.jpg
  • carpe_diem_home.jpg
  • fenice003.jpg

Strade d'Europa stanchi ma felici.. ricordare quante volte l'abbiamo cantata ci fa tornare con la mente e l'anima a momenti indimenticabili, a zaini carichi, a viaggi interminabili... si guida due ore a testa... alle cartine topografiche... a quante volte ci siamo persi per poi ritovarci.. 

Percorrendo da Siena la vecchia strada che  congiunge la città del Palio a Colle di Val d’Elsa circa a metà strada, sulla sinistra, l’attenzione viene stimolata da una collinetta la cui cima è contornata da mura che disegnano un cerchio quasi giottesco; è il paesino di Monteriggioni trasferitosi quasi intatto dal Medioevo ai giorni nostri.

Immersa nel parco naturale del Beigua sorge la Badia di Tiglieto, il primo insediamento cistercense d'Italia, figlia del monastero cistercense francese di La Fertè, fondata l'11 Ottobre 1120.

Carcassonne, una macchina del tempo che ti porta in un altro mondo, in un altra epoca. Un modo di trovatori, cavalieri. Di feroci guerre di religione e di conquista di territori. Non un mondo perduto, ma un mondo che vive eterno nelle coscienze degli Uomini.

La prima volta che vedi Carcassonne rimani senza fiato. Non ci sono le parole giuste per descrivere la marea di sentimenti che ti afferrano e ti portano in un epoca di Cavalieri, di Trovatori, di Misteri antichi come le ossa della Madre terra.

Sulla sponda orografica di destra della piana di Tiglieto scorre il torrente Orba  importante torrente  che attraversa le regioni Liguria e Piemonte per poi affuire nel fiume Bormida. All'ingresso della piana, provenendo da Varazze si trova un caratteristico ponte medioevale.

Ormai al confine della provincia di Trieste si erge maestoso ed imponente il Sacrario Militare di Redipuglia che accoglie i resti mortali dei caduti della Terza Armata e dei loro comandanti. Complessivamente sono sepolti 39.857 Militi Noti e 60.330 Militi Ignoti. 

 

Contatti:     Redazione     Web Admin     |     Privacy Policy     |     Cookie Policy     |    Disclaimer     |     Creative Common license

X

Right Click

No right click